Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘primo aprile’ Category

Penso che le prospettive follemente inedite di Escher possano essere un buon medium visivo per augurarvi buon primo aprile! Questa mostra ferrarese merita, come al Castello quelle fotografiche della Camporesi e del grande Nino Migliori. Buone visite!

Read Full Post »

Alberto Arbasino (1930 – 2020)

Premessa. L’unica data che ogni anno costantemente tengo a celebrare su questo blog sin da quando è stato aperto nel 2010 è appunto il primo aprile. Quest’anno lo ricordo con alcune pagine di Alberto Arbasino (1930 -2020), occasione anche per rileggere questo lucidissimo maestro di stile recentemente scomparso.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

“E la mondanità, cosa significava nella Milano dei tempi migliori? Informazioni internazionali, battute dialettali, gusto per il teatro e per l’editoria e per la musica, presa in giro dei pomposi e dei coglioni: c’è già tutto, del resto, nel Giorno dell’abate Parini, e in quelle sue descrizioni di ricevimenti (e di coglioni) che sono il vero antecedente di tutti i «lati deboli» milanesi. (Come in Carlo Dossi, del resto).
Il Conte Greppi che nelle pagine di Addio alle armi insegna a Hemingway e ai colleghi il cocktail-champagne al Grand Hotel di Stresa. E ridacchia sulla barzelletta del nuovo farmacista che
deve fare il turno di notte, e gli si presenta una bellona tutta nuda sotto la pelliccia che fremendo chiede un calmante, e lui le vende un collirio… Ma mentre si veste per pranzo, s’affaccia un
domestico, ha una brutta notizia… «Te mel diré duman». «Ma l’è mort el sú fradell!». «E te l’avevi ditt de dimel duman!». Poi alle esequie dell’amata consorte in San Babila, tra il conforto
degli amici del Clubino: «E inscì, anca incoeu, fra una robba e l’altra, emm fatt l’ura del risott».
Com’erano perplesse, la Camilla e sua sorella Luisa, quando le si trovarono più spiritose della vecchia mamma, la venerata Ersilia.”

Alberto Arbasino, Camilla Cederna in Ritratti italiani, Milano 2015, p.153.

“… La vecchia gentildonna che dà una volta all’anno una festa tutta di nobili e d’artisti: in un villinetto costruito nel 1912, però decorato come il Bargello, ma tutto piccino: corridoietti dove si passa uno per volta, armaturine, savonaroline, ferrini battuti alla Sem Benelli. E lì, fra dolcini rinseccoliti e grammofono a tromba, contesse, poetesse, discendenti di remoti anglo-beceri che
abitano dietro la stazione, tenori di novant’anni che cantano la romanza, e tutti: «meglio di Gigli! meglio di Gigli!». E due soprano antiche rivali facevano la Traviata a Pescia e la Manon a Monsummano: ma una delle due s’è sposata a Prato, è ricca, e mostra ogni volta le perle per indispettire l’altra che fa la maestra di canto; e tutte le volte la pianista pettinata corta ripete la sua battuta audace…
Pare un racconto di Palazzeschi!

… E il signor marchese che non dorme con la marchesa al piano nobile ma con l’autista al mezzanino; e si dicono delle cosine per tutta la notte. E si picchiano, magari, anche. Ma dopo
l’ultimo bacino all’alba l’autista se ne va, torna bussando con la colazione, e lo chiama «signor marchese» e non con i nomini per tutta la giornata…
Anche questo pare un racconto di Palazzeschi!
E – si domanda – quando sono successe queste delizie? Oggi, rispondono: continuano a succedere.

La deduzione più ragionevole: allora è la Realtà che imita Palazzeschi!

Ma in realtà, la ‘felicità’ di Palazzeschi consiste in un’estrema eleganza di rapporti fra la Letteratura e la Vita: un’organizzazione letteraria di straordinaria finezza risolta in una straordinaria (apparentemente) semplicità. Non so se altri abbia già osservato come sono ‘organizzate’ le sue storie: esattamente come l’apertura del Bouvard e Pécuchet, l’entrata-presentazione di due compari fintamente gaglioffi su una scena vuota e pronta per una clowneria che pare disposta a esaurirsi in due battute, e porta invece incredibilmente lontano.”

Alberto Arbasino, Aldo Palazzeschi in Ritratti italiani, Milano 2015, pp.357-358.

Read Full Post »

Come ogni anno, questo blog ricorda il primo aprile per il significato gioioso che questa data ha ormai da millenni. Pochi mesi fa, è uscito un libretto delizioso di Alessandra Palombo, Poesie in tautogramma, per i tipi di Interno Poesia che ho il piacere di seguire come editore sin dalla prima pubblicazione nel 2016 e come sito denso di perle numerose dall’aprile 2014.

Scrive Alessandro Fo nella prefazione: “Contro una dilagante aberrazione, in deriva sempre più marcata rispetto a ciò che vorremmo identificare come “umano”, il tautogramma stilizza in trame di un’araldica quasi trascendentale ciò che noi siamo, ciò che non vogliamo.”

Alla perizia stilistica della Palumbo, all’esattezza delle parole tutte dalla medesima iniziale, risponde anche un significato spesso umoristico e graffiante (ma non solo), talché m’è parsa scelta perfetta per questa cadenza annuale. Buona lettura e buon pesce d’aprile.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Menù

Marco,

marito mio,

mangiasti martedì

mirabile menù:

mortadella, malfatti

maccheroni, minestra,

maiale, milanese,

mezzo manzo;

mescesti malvasia,

misurasti marsala,

masticasti merluzzo,

melone, melagrana,

mordicchiasti mela,

mirtilli, meringhe,

mieloso millefoglie,

moristi mercoledì

mormorandomi:

“magnifico menù,

mogliera mia.”

Alessandra Palombo, Poesie in tautogramma, Interno Poesia 2019

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Gaiezza

Girare giardini,

guardare germinare

gemme, germogliare

gigli, gialle ginestre,

gelsomini, garofani,

gerbere, gerani.

Guardare gabbiani

giovani giocare,

girellare gatti,

gustare gelato

genuino,

giornate gioiose.

Gaudio!

Grazie Grande G.

Alessandra Palombo, Poesie in tautogramma, Interno Poesia 2019

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Leggere

Leggere

lacera limiti,

linee, lontananze.

Livella.

Lava lacrime

-lapsus!-

leva lacune.

Lievita, lima

Leviga logica.

Leggere

lumina,

largisce leggiadria,

libera.

Alessandra Palombo, Poesie in tautogramma, Interno Poesia 2019

Read Full Post »

Amo l’opera di Adriano Spatola (Sappiane, 1941 – Sant’Ilario d’Enza, 1988), intellettuale, saggista, editore e anzitutto poeta totale. Poco tempo fa mi è capitato di trovare la bellissima raccolta Diversi accorgimenti che uscì nel settembre 1975 per i tipi delle sue mitiche edizioni Geiger.

Mi sono accorto che questo libro presentava delle piccole sorprese e non a caso pubblico questo articolo oggi, strano giorno in cui coincidono la Pasqua cristiana e il primo aprile, ricorrenza pagana e unica data che questo blog festeggia annualmente.

Tornando al mio volumetto, alcune pagine hanno una tinta azzurrina, un probabile errore di stampa, e su altre addirittura impronte digitali (del tipografo? Dello stesso Spatola?).

Poi, sulla quarta di copertina, la citazione della nota critica di Luciano Anceschi è riportata solo parzialmente, mentre sulla sinistra, prima del prezzo, peraltro di lire 4000 a differenza delle 2400 consuete, c’è fra parentesi la scritta “ristampa”, benché all’interno l’edizione risulti sempre del settembre 1975. Infine, sempre vicino al prezzo ma verso destra è applicata un’etichetta, forse coeva, con la cifra 30/100, quasi fosse una riedizione limitata.

Incuriosito, ho domandato qualche lume al fratello di Adriano, ovvero Maurizio Spatola, che curando il prezioso Archivio e l’ottimo Blog ad esso collegato, non solo ha risposto con grande gentilezza, ma mi ha anche accordato il permesso di pubblicare qualche immagine del libretto, peraltro visibile per intero al seguente link:

www.archiviomauriziospatola_diversiaccorgimenti

Dunque Maurizio Spatola ha escluso che si possa trattare di un’edizione pirata successiva alla prima, “anche per la variazione del prezzo troppo limitata. Ritengo invece che mio fratello, accortosi di qualche errore di stampa o refuso, abbia fatto una piccola ristampa corretta, numerando poi le copie per poter giustificare l’aumento del prezzo in copertina.” Inoltre, l’ipotesi di ristampa per correzione è l’unica possibile visto che la prima tiratura non andò esaurita. Resta la stranezza dell’etichetta e delle pagine azzurrine non presenti nelle copie in possesso del Sig. Maurizio e che rendono ai miei occhi ancor più prezioso il mio volumetto, benché queste impurità potrebbero far storcere il naso a più di qualche bibliofilo purista. Poco male e buon pesce d’aprile pasquale a tutti voi!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Premessa: come ogni anno, l’unica ricorrenza che il blog festeggia è il primo aprile, stavolta dedicato al grandissimo Paolo Poli (che fortuna averlo visto anni fa a teatro!) attraverso un’immagine di Warhol e i versi sui Fiori del suo amato Palazzeschi, qui presentati nella loro versione originale del 1913. Buon divertimento.

Andy Warhol, Flowers, 1964

Andy Warhol, Flowers, 1964

Non so perché quella sera….
fossero i troppi profumi del banchetto….
irrequietezza della primavera….
un’indefinita pesantezza
mi gravava sul petto,
un vuoto infinito mi sentivo nel cuore….
ero stanco, avvilito, di malumore.
Non so perché, io non avea mangiato,
e pure sentendomi sazio come un re
digiuno ero come un mendico, chi sa perché?
Non avea preso parte
alle allegre risate,
ai discorsi consueti
degli amici gai e lieti;
tutto m’era sembrato sconcio,
tutto m’era parso osceno,
non per un senso vano di moralità,
che in me non c’è,
e nessuno si era curato di me,
chi sa….
O la sconcezza era in me….
o c’era l’ultimo avanzo della purità.
M’era, chi sa perché, sembrata quella sera
terribilmente pesa
la gamba che la buona vicina di destra
teneva sulla mia
fino dalla minestra.
E in fondo…
non era che una vecchia usanza,
la più vecchia del mondo.
La vicina di sinistra,
chi sa perché,
non mi aveva assestato che un colpetto
alla fine del pranzo, al caffè;
poi mi aveva ficcato in bocca mezzo confetto.

 

Quando tutti si furono alzati,
e si furono sparpagliati

di qua e di là,
negli angoli, nei vani delle finestre,
sui divani e sofà
di qualche romito salottino,
io, non visto, uscii nel giardino
per prendere un po’ d’aria.
E subito mi parve d’essere liberato,
la fresca e pura aria
irruppe nel mio petto
risolutamente,
e il mio petto si sentì rinfrancato.

Bella sera luminosa!
Fresca, di primavera!
Pura e serena!
Milioni di stelle amorose
sembravano occhi di purità

sorridermi dal firmamento.
Come mi sentivo contento!
Salde, robuste piante
dall’ombre generose,
sotto voi passeggiare,
sotto la vostra sana protezione obliare,
ritrovare i nostri pensieri più puri,
sognare casti ideali,
dimenticare tutti i mali del mondo,
degli uomini,
tutte le nefandezze!
Fra voi fiori sorridere,
fra i vostri profumi soavi,
angelica carezza di frescura,
esseri pura della natura!
Oh! com’è bello, sentirsi libero cittadino,
solo, nel cuore di un giardino!

 

– Zz…. Zz.…
– Che c’è?
– Zz…. Zz….
– Chi è?
M’avvicinai donde veniva il segnale,
all’angolo del viale
una rosa voluminosa
si spampanava sulle spalle
in maniera scandalosa

il décolleté.
– Non dico mica a te.
Faccio cenno a quel gruppo di bocciuoli
che son sulla spalliera,
ma non vale la pena.
Magri affari stasera,
questi bravi figliuoli
non sono in vena.
– Ma tu chi sei? Che fai?
– Bella, sono una rosa,
non m’ài ancora veduta?
Sono una rosa e faccio la prostituta.
– Chi?… Te?…
– Io, sì, che male c’è?
– Una rosa?
– Una rosa, perché?
All’angolo del viale
aspetto per guadagnarmi il pane,
faccio qualcosa di male?
– Oh!…
– Che diavolo ti piglia?
E credi che sien migliori,
i fiori,
in seno alla famiglia?
Voltati, dietro a te,
lo vedi quel cespuglio
di quattro personcine,
due grandi e due bambine?
Due rose e due bocciuoli?
Sono il padre, la madre, coi figlioli.
Se la intendono…. e bene,
tra fratello e sorella,
il padre se la fa colla figliola….
la madre col figliolo….
Che cara famigliola!
Mio caro, è ancor miglior partito
farsi pagar l’amore
a ore,
che farsi maltrattare
da uno sconcio marito.
Quell’oca dell’ortensia,
senza nessun costrutto,
si fa finir tutto
da quel coglione

del girasole.
Vedi quei due garofani
al canto della strada?
Come sono eleganti!
Campano alle spalle delle loro amanti
che fanno la puttana
come me.
– Oh!… Oh!…
–  Oh! Ciel che casi strani,
due garofani ruffiani!
E lo vedi quel giglio,
lì, al tronco di quel tiglio?
Che arietta ingenua e casta!
Ah! Ah! Lo vedi? È un pederasta.
– No! No! Basta!
– Mio caro, e ci posso far qualcosa,
se il giglio è pederasta,
se puttana è la rosa?
– Anche voi!
– Che meraviglia!
Saffica è la vainiglia.
E il narciso, specchiuccio di candore,
si masturba quando è in petto alle signore.
– Anche voi!
– E la violaciocca….
fa certi lavoretti con la bocca….
– Anche voi, poveri fiori,

misero pasto delle passioni!
– E la modestissima violetta,
beghina d’ogni fiore?
Fa lunghe processioni di devozione
al signore,
poi…. all’ombre dell’erbetta….
sapessi cosa fa del ciclamino….
È la più gran vergogna
corrompere un bambino!

 

Alzai la testa al cielo
per trovare un respiro.
Mi sembrò dalle stelle pungermi
un malefico cinguettio!
Mi gettai sulla terra

prono, bussando con tutto il corpo affranto!
Basta! Basta!
Ò paura!
Dio!
Abbi pietà dell’ultimo tuo figlio,
aprimi un nascondiglio
fuori della natura!

 

Aldo Palazzeschi (Firenze, 1885 – Roma 1974), I fiori da L’incendiario, 1913 (2ª edizione), pp.199-204.

 

 

Read Full Post »

Older Posts »