Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for giugno 2010

Pochi giorni fa, il 25 giugno, si è spento il Prof. Enzo Tiezzi (Siena,1938-2010), ordinario di Chimica fisica all’Università di Siena, sua città del cuore, già deputato per la sinistra indipendente (X Legislatura) e, da sempre, grande ambientalista, pro energie alternative, contro il nucleare e fra i padri dello sviluppo sostenibile.

Ho avuto il piacere di conoscerlo, per caso, tre mesi fa, quando a fine marzo lo accompagnai nella visita del Mausoleo di Galla Placidia e della Basilica di San Vitale a Ravenna. Era già gravemente malato, ma volle rivedere quei monumenti che l’avevano meravigliato molti anni addietro. Con lui c’erano la moglie e una coppia di loro amici, carichi d’affetto. In totale si era in cinque.

Mestiere curioso la guida turistica: è usuale che capitino gruppi brancaleoneschi di scolaresche, ma, a onor del vero, alla loro età e in gita scolastica, chi pensava esclusivamente ai siti da visitare? I più attenti ed educati in genere sono i bambini delle elementari e medie, come certi adulti (non tutti) e, va da sé, quando si è ascoltati, svolgere il proprio compito è un piacere che dà soddisfazione.

Quello col Prof. Tiezzi non è stato un servizio guida normale, piuttosto l’aver fatto conoscenza e conversazione con un uomo generoso e sapiente, curioso di riammirare luoghi della (sua) memoria per meglio studiarli, sino all’ultimo, nonostante tutto.

Non scorderò il suo volto, né la sua voce, come le cose che ci siamo detti su Florenskij e sul rapporto tra sacro bizantino e linearità duccesca  nella Siena di fine ‘200.

Enzo Tiezzi è stato anche un grande viaggiatore e, occasionalmente, un fotografo colmo di umanità, come racconta il suo ultimo catalogo per la mostra Lo sguardo sul pianeta (Laris Editrice, Colle di Val d’Elsa, Siena, 2010), in cui le immagini scattate ad ogni latitudine del globo, sono accompagnate e impreziosite da parole ora di amici e autori da lui amati, ora sue, come ne Il sermone di Benares: “quel vedere e quell’intravedere/ la primavera delle persiane/ socchiuse, che fuori racchiudono/ tesori di canti d’uccelli/ e di foglie verdi e di madre natura.

Un lavoro importante e bello, testimonianza della vita di un uomo, del suo occhio e della difesa della biodiversità planetaria, fil rouge del testo, che mi ha ricordato un saggio di qualche anno fa sulle lingue in via di estinzione, Voci del silenzio, di Daniel Nettle e Suzanne Romaine (Carocci editore, Roma 2001): “dobbiamo muoverci ora per preservare ciò che di sano rimane nell’eredità che abbiamo ricevuto, considerandolo una risorsa. Non c’è speranza di sopravvivenza a lungo termine, se gli ecosistemi intatti non verranno preservati e posti sotto il controllo di coloro che ci vivono. (…) Come ci hanno mostrato eventi del nostro passato prossimo e del nostro presente in varie parti del mondo, o il nostro villaggio globale sarà autenticamente multiculturale e multilinguistico o non sarà.”

Grazie di tutto e oltre, Professore.

Ecodynamics Group – Università degli Studi di Siena: per Enzo Tiezzi

Read Full Post »

Tonino Guerra, Penelope gioca con le farfalle (particolare), 2007

Un vecchio saggio, un uomo delicato. Come le parole dei suoi versi, leggere. Necessarie. Ed essenziali i colori come i tratti, senza ripensamenti, altre calligrafie, delle sue figure. Solo questo dico di Tonino Guerra (Santarcangelo di Romagna, RN, 1920) e della mostra pittorica dedicata ai suoi lavori da Bertrand Marret, ora aperta al MAR di Ravenna, dove fra pochi giorni inaugurerà un’altra monografica, Tempo sospeso, sull’opera surreale di Concetto Pozzati (Vò, PD, 1935), a cura di Claudio Spadoni.

La Farfàla

Cuntént própri cuntént

a sò stè una masa ad vólti tla vóita

mó piò di tótt quant ch’i m’a liberè

in Germania

ch’a m so mèss a guardè una farfàla

sénza la vòia ad magnèla.

Tonino Guerra, da Il polverone (Milano, 1978)

(“La farfalla: Contento proprio contento/ sono stato molte volte nella vita/ ma più di tutte quando mi hanno liberato/ in Germania/ che mi sono messo a guardare una farfalla/ senza la voglia di mangiarla.”)

Tonino Guerra, Cavallo blu in barca (particolare), 2008

MAR – mostra Tonino Guerra

MAR – mostra Concetto Pozzati


Read Full Post »

C’è del marcio tra le file dei denti dipinti da Annibale Carracci, (1560-1609), dei tre bolognesi il più geniale, fin dagli esordi: si prenda Il mangiafagioli (1584-85 ca.) della Galleria Colonna, che guarda al Leonardo caricaturale come ad un Van Gogh ante litteram.

Il mangiafagioli, 1584-85 ca., Roma, Galleria Colonna

Un ragazzo che beve, 1583-84 ca., Zurigo, Nathan Fine Art

A fine ‘500, egli vuole raggiungere il vero contro ogni esercizio vacuo dell’ultima Maniera: non a caso è stimato da Caravaggio, a lui contrapposto solo dalla critica posteriore.

Ed è nella Bologna nativa che il giovane Annibale affina l’estro nell’incontro col quotidiano, coi volti della povera gente e le fattezze proprie, lui, figlio umile di un sarto, elevato post mortem all’onore della sepoltura nel Pantheon romano, accanto all’amato Raffaello, cui già in vita fu paragonato per grazia e versatilità nella bellezza e nell’eccellenza dei generi.

Eppure, tanta gloria non deve trarre in inganno: gli anni ultimi a Roma, successivi agli affreschi (1595-1600) commessi dal cardinale ”avido e avaro” Odoardo Farnese (1573-1626) per il Camerino e la Galleria del suo Palazzo, sono caratterizzati da una depressione crescente, melancholia si diceva allora: si ridurrà a non dipingere più, fino a morirne.

Galleria Farnese, 1597-1600, Roma, Palazzo Farnese

Perché, pur essendo all’apice della fama? Si sentì forse solo, nelle mani di una committenza ingrata, dopo i dissapori non sanati col fratello Agostino (1557-1602) e la morte di questi a Parma nel 1602? E, sempre nello stesso anno, il fatto di non essere capito neanche dal più vecchio cugino Ludovico (1555-1619) in visita a Roma?

Trionfo di Bacco e Arianna, Galleria Farnese, 1597-1600, Roma, Palazzo Farnese

E la pittura? Quanto a tecnica, quasi non aveva rivali: nel 1595 si stabilisce nella città eterna, dove amplia la conoscenza del classico grazie ai modelli antichi, oltre alla visione di Michelangelo e Raffaello, avendo già alle spalle un’esperienza considerevole, maturata non solo in Emilia, studiando Correggio, ma anche a Venezia, nutrendosi del colore di Veronese e Tiziano, ossessione e sostanza,  e arrivando così, nel capolavoro di una vita, l’affresco della Galleria Farnese, a gettare i semi del prossimo futuro, la grande illusione del Barocco romano (in parallelo al percorso più esplicito di Rubens).

La pietà con due angeli, 1601-02 ca., Vienna, Kunsthistorisches Museum

Ma forse, proprio la cura nell’esecuzione di questo progetto, testimoniata da numerosi quanto splendidi disegni, lo svuota, anche perché priva di riconoscimenti sia dal suo ingeneroso committente, sia da parte degli affetti familiari più cari. Così, a partire da questo momento (1603-04), qualcosa si incrina: le richieste aumentano, sempre più demandate agli allievi. E lui tace. Riesce (e forse si sente) vivo nei bozzetti, negli schizzi caricaturali o nella pace che rifonda il paesaggio classico della Fuga in Egitto (1602-03 o 1603-04), uno degli ultimi immensi capolavori completamente autografi.

Paesaggio con la fuga in Egitto, 1602-03 o 1603-04 ca., Roma, Galleria Doria Pamphilj

Un giovane che gioca con una scimmia, 1588-90 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi

Pur avendo capito e dimostrato che la pittura può tutto (il reale e l’illusorio, l’anatomia e la caricatura, il paesaggio e la quadratura architettonica, la pietà e la gioia di corpi volti e scene), Annibale sembra ormai spegnersi al suo mestiere, quasi si domandi se sia lecito aver forzato la mano per compiacere i padroni, allontanando le ricerche degli esordi, quel vero portato avanti dall’altro grande dell’epoca, Caravaggio, fino alle estreme conseguenze, in una sorta di iperrealismo tragico e teatrale, spesso osteggiato, come lo fu in vita il maledetto lombardo.

Il buffone, 1585 ca., Roma, Galleria Borghese

Sicché, nei suoi inizi, nel giallume dei denti, nelle facce arrossate, nelle unghie annerite, nelle forme e negli umori della plebe che si fa spulciare da una scimmia e ride o ha fame ed espone carni macellate (che poi Rembrandt e Soutine renderanno paradigma a sé stante), in questi incipit è già presente tutta l’intensità degli anni a venire. Forse anche a questo pensava nel silenzio della fine, a conclusione di un percorso pittorico e umano grande ed infelice al contempo, ricordando gli anni bolognesi e i miti dipinti nei Palazzi Fava, Magnani e Sampieri, quando da ragazzo stava sui ponteggi con Agostino e Ludovico, riguardandosi ora le mani (stando alle sue parole, l’unico vero mezzo dei dipintori per parlare) capaci di tanto e meditando sulle sue vene di genio triste.

Autoritratto col cappello, 1593, Parma, Galleria Nazionale

Read Full Post »

 

José Saramago (1922-2010)

 

Aveva coraggio don José. E aveva fantasia.

Il coraggio di chi si è opposto al regime salazarista e ne ha ricevuto le persecuzioni: certe esperienze lasciano un segno indelebile e possono liberare la creatività o zittirla per sempre (Manuale di pittura e calligrafia, 1977).

Ma don José ha sempre coltivato il coraggio di andare in direzione ostinata e contraria (per dirla con Mutis-De André), anche in anni recentissimi e riguardo affari internazionali: a questo proposito, penoso il rifiuto dell’Einaudi, sua casa editrice storica per l’Italia, un tempo povera ma libera (si legga l’appassionato I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero, Feltrinelli, Milano, 2005), e oggi tra le proprietà di Mr B., la quale, in ossequio al nuovo padrone, non pubblicò l’anno passato Il quaderno di Saramago (poi editato da Bollati Boringhieri, sempre nel 2009), raccolta di j’accuse dal suo blog su fatti e personaggi quali G.W. Bush o, appunto, il suo amico e nostro onnipotente sultano-premier.

 

José Saramago (1922-2010)

 

Inutile dire quanti scribacchini nostrani che si litigano questo e quel premio giornalistico-letterario, non abbiano un’oncia del talento della coscienza della spina dorsale di don José, che volendo svegliare l’individuo dalla Cecità (1995) in cui si è lasciato cadere e di cui la società lo ha fatto ammalare, ha dichiarato guerra con la sua opera ad ogni ipocrisia, e dunque, ad una delle sue dispensatrici più antiche, la Chiesa Cattolica, da sempre dimentica ai suoi vertici del messaggio radicale e vitale di Cristo, poiché alleata del potere costituito (come già aveva lucidamente intuito Piero Gobetti nel binomio col fascismo, ma si veda anche quel gioiello di Todo Modo di Sciascia, divenuto due anni dopo la pubblicazione, nel 1976, film altrettanto valido di Elio Petri).

Dunque al Vaticano lo scrittore era piuttosto inviso, per le sue prese di posizione, per essere comunista, ateo e aver dato una rilettura del Messia in chiave puramente umana nel suo Il Vangelo secondo Gesù Cristo (era il 1991: in seguito, per le violente polemiche suscitate, lasciò il Portogallo e si trasferì alle Canarie, a Tías, dov’è deceduto), come, ad anni di distanza, una visione di Caino (2009) vittima di un Dio veterotestamentario vendicativo e crudele: tutte cose su cui si può dissentire, naturalmente, come sulle sue dichiarazioni contro lo stato di Israele o contro le vignette anti-islamiche o rimproverandogli l’assenza critica sui gulag.

Ma, a proposito di garbo e di coraggio, se “i coccodrilli” sono stucchevoli, che dire della demolizione totale e feroce, cavallerescamente attuata il 19 giugno 2010, il giorno dopo la sua morte, da Claudio Toscani su L’osservatore Romano e da Fulvio Panzeri su l’Avvenire? Credo si commenti da sé.

Aveva fantasia, s’è detto, don José. Esplicitata attraverso un flusso magmatico e polistilistico (dal picaresco al sacro, dal parastorico al politico, dal lirico al ludico, etc.) di frasi lunghe e discorsi diretti non virgolettati, senza soluzione di continuità col seguito del testo, scarno di punti e segni d’interpunzione e ricco di allegorie (per averne un saggio breve, si veda il delizioso Il racconto dell’isola sconosciuta, 1998).

 

José Saramago (1922-2010)

 

Nei suoi intrecci c’è spesso lo svolgersi parallelo e incrociato della Storia con le storie (e l’amore) degli individui comuni, come nel meraviglioso affresco Memoriale del Convento (1982), dove accanto a re, regine, questioni dinastiche legate alla costruzione grandiosa e caotica del convento di Mafra, la musica di Domenico Scarlatti e i roghi dell’Inquisizione, si narrano le follie di padre de Gusmào e la passione che stringe la veggente Blimunda al povero ex soldato Baltasar.

E dal momento che il Portogallo è lo scenario di tanti suoi romanzi, qui si saluta il loro autore con alcuni passi tratti da opere dedicate alla sua terra, striscia breve da sempre affacciata sul grande oceano.

L’universo mormora sotto la pioggia, mio Dio, che dolce tenera tristezza, speriamo che non ci manchi mai, neanche nei momenti di gioia.” (José Saramago, da Storia dell’assedio di Lisbona, 1989)

Avvicinatevi, pesci, voi della sponda destra che siete nel fiume Douro, e voi della sponda sinistra che siete nel fiume Duero, avvicinatevi tutti e ditemi quale lingua parlate quando, laggiù, attraversate le acquatiche dogane, e se avete anche voi passaporti e timbri per entrare e uscire.

Io sono qui a guardarvi dall’alto di questo sbarramento, e voi guardate me, pesci che vivete in quelle acque che si confondono, voi che altrettanto rapidamente vi trovate da una parte o dall’altra, in una grande fratellanza fra pesci che si mangiano l’un l’altro solo per i bisogni della fame e non per noia della patria. Da voi, pesci, infine mi congedo, arrivederci, riprendete la vostra vita finché non arrivano i pescatori, nuotate felici e auguratemi buon viaggio, addio, addio.” (José Saramago, da Viaggio in Portogallo, 1980)

Blog – Il Quaderno di Saramago

Blog – Fundação José Saramago

Read Full Post »

C’era una volta il vecchio bisbetico signor Johnson, che aveva come tutti i suoi problemi e non aveva voglia né tempo di star dietro alla sua gattina gialla… provò e riprovò a cacciarla via, a spedirla su una mongolfiera, lontano più lontano, a ucciderla persino: tutto inutile, perché anche come fantasma “…the cat came back, she couldn’t stay no longer,/ Yes the cat came back the very next day,/ The cat came back – thought she were a goner,/ But the cat came back for it wouldn’t stay away…”.

The cat came back: della ballata inglese originaria di Harry S. Miller del 1893, ne sono state fatte di versioni (e nel frattempo la micia è diventata gatto): qui si propone quella cantata dal canadese Fred Penner (1979), insieme al divertente cartoon del suo connazionale Cordell Barker (1988), già vincitore dell’oscar come miglior cortometraggio animato.

Infine le avventure di Simon’s Cat, nate in questi ultimi anni dalla fantasia british di Simon Tofield, che vive nel Bedforshire coi suoi tre gatti, fonte d’ispirazione quotidiana e infinita: tutto ha avuto inizio in rete, dove tuttora, non esistendo dvd disponibili, si possono trovare le avventure del gatto più dispettoso, goloso e adorabile del web, su you tube o direttamente sul sito dell’autore.

Recentemente è stato pubblicato anche in Italia il libro coi fumetti (Tea Libri, Milano, 2009), rigorosamente senza parole, come nei cartoon: sarebbero di troppo, bastano i disegni.

Simon\’s Cat – official website


Read Full Post »

Older Posts »