Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2013

Jorge Guillén (Valladolid, 1893 – Malaga, 1984)

Jorge Guillén (Valladolid, 1893 – Malaga, 1984)

La vida, más feroz que toda muerte, J. Guillén

Y elementales fondos de planeta/ Fortifican un ámbito completo:/ Noche con nieve, luna y mi estupor, J. Guillén

A proposito di quanto scritto la settimana scorsa sull’importanza del tradurre-tradire poesia da parte dei poeti, caso emblematico è quello di Jorge Guillén (Valladolid, 1893 – Malaga, 1984), da noi purtroppo meno noto rispetto ai compatrioti Machado, García Lorca o all’amico Salinas.

Poeta per poeti è stato detto, quasi a volerlo confinare in una nicchia d’élite. Ma la poesia vuole essere letta, ha bisogno dei nostri occhi, di mani che la sfoglino, non esclude (il lusso è esclusivo, infatti “luxus” etimologicamente indica una sregolatezza, una stortura dal naturale corso delle cose, da cui lussazione, lussuria etc.), la poesia è anzi inclusiva e totalizzante, specie se il rapporto è a due, fra chi leggeascolta e la pagina leggera, solcata da versi più che stampati posati su essa, senza riempirla mai. La poesia non teme l’horror vacui.

E Guillén, poeta innamorato della vita, quand’anche dolente, ha sempre presente d’essere granello biologico fra miliardi di altri granelli vivi dell’istante esistente, sia pur’esso fatto di sassi o gas stellari.

Dunque poeta per poeti è accettabile solo se lo s’intende come nel bellissimo volume Amici così, per grazia di lettura (Donzelli, Roma 2013) curato da Camilla Zapponi, che ha qui riunito accanto ai testi originali (e come tali insuperabili) le rispettive traduzioni fatte da alcuni degli amici italiani di Guillén: Eugenio Montale, Leone Traverso, Margherita Guidacci, Piero Bigongiari, Mario Luzi, Nelo Risi, Andrea Zanzotto.

Questa raccolta invita all’incanto. Sedetevi. È tempo dedicato a voi stessi.

Jorge Guillén (Valladolid, 1893 – Malaga, 1984)

Jorge Guillén (Valladolid, 1893 – Malaga, 1984)

I giardini

Tempo in profondo; scende sui giardini.

Guarda come si posa. Ora s’affonda,

è tua l’anima sua. Che trasparenza

di sere unite insieme per l’eterno!

La tua infanzia, sì, favola di fonti.

 

Jorge Guillén (trad. di E. Montale), da Amici così, per grazia di lettura (Roma 2013)

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

da Presagio

(…) Le stelle insigni di lassù non guardano

la nostra notte che non ha segreti.

Resta tranquillo quel profondo buio.

 

L’oscura eternità non è già un drago

celeste! Le nostre anime conquistano

non viste una presenza tra le cose.

Jorge Guillén (trad. di E. Montale), da Amici così, per grazia di lettura (Roma 2013)

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Notte planetaria

 

Silenzio. Di tenebra?

 

In queste ore lentissime

solo nella notte rimane

a vibrare, un vuoto,

appena di esistenza

per chi, non riuscendo a prender sonno,

dal suo letto alla cieca

tasta l’oscurità

come intorno

polverosa pullulasse:

assedia l’udito

il suo sussurro al limite

della notte, della

sua nebbia di realtà

ora più che mai lieve

quando il fondo più fondo del deserto

si risolve in possibile

materia d’Infinito

e già quasi risuona

d’un nulla che gli è tutto.

 

Silenzio

             di pianeta

Jorge Guillén (trad. di P. Bigongiari), da Amici così, per grazia di lettura (Roma 2013)

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Tregua dell’inquietudine

 

Innamorati, dormono essi a pari

sopra le notti e notti d’abbandono

totale a quel destino che li lega.

 

Dormono. Ecco due sonni. In armonia.

Tessono quel silenzio serio a tono

con le stelle. Destino, e non domandano.

Jorge Guillén (trad. di L. Traverso), da Amici così, per grazia di lettura (Roma 2013)

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

da Vuoto

(…) Il tempo fugge via con altre nubi

Che si disfanno, torpide vaghezze

Di niente.

Ascoltami. Reggi al suo attrarre.

Jorge Guillén (trad. di N. Risi), da Amici così, per grazia di lettura (Roma 2013)

Read Full Post »

Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, Massachusetts, 1830-1886), dagherrotipo del 1846-47 ca.

Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, Massachusetts, 1830-1886), dagherrotipo del 1846-47 ca.

“La nostra lingua è come una vecchia città: un labirinto di viuzze e di larghi, di case vecchie e nuove, di palazzi ampliati in epoche diverse, e, intorno, la cintura dei nuovi quartieri periferici, le strade rettilinee, regolari, i caseggiati tutti uguali… Rappresentarsi una lingua significa rappresentarsi una forma di vita.” L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche 

Naturalmente aveva ragione Madame de Staël sull’utilità delle traduzioni: chi e perché oggi direbbe il contrario? Tutti negli ultimi duecento anni ne abbiamo beneficiato.

Certo, c’è traduzione e traduzione e un autore rischia la rovina, ovvero l’oblio, se il traduttore è scarso. Tanto più questo assunto è valido se si tratta di poesia. Materia fragilissima, fatta di vetro, aria e fuoco. Capace di voli e inabissamenti folli nello spazio di un distico.

Ecco perché i poeti andrebbero tradotti dai poeti, mastri vetrai che sanno (non sempre ma meglio di altri) maneggiare gli elementi incandescenti della poesia altrui.

Tradurre viene dal latino traducere, condurre oltre, trasportare da una lingua all’altra (e sostituisce i più antichi e forse più appropriati traslatare, tralatare). In ogni traduzione però c’è un tradimento, dovuto a una perdita inevitabile, al dover tralasciare qualcosa della lingua, del suono-senso della lettera originale, in favore del senso-suono da rendere nella lingua ospitante. E in genere le traduzioni migliori non sono mai letterali.

A proposito di etimi, tradire viene da tradere, che, vale la pena ricordare, non ha solo il significato negativo che da Giuda in poi gli viene assegnato, ma vuole anche dire “trasmettere”, da cui l’italiano “tradizione”, che ha la medesima radice.

Quando un poeta traduce un altro poeta, accade talvolta che il risultato, pur considerando il gap, restituisca se non la luce (la poesia alfine, come e più della letteratura, resta intraducibile) almeno l’inquadratura giusta all’autore e alla lingua d’origine.

Penso a Bertolucci, Zanzotto, Montale, Ungaretti, Solmi, Giudici, Villa, Magrelli… e a Silvia Bre, che ha recentemente pubblicato il volume-perla “Uno zero più ampio”, stupende sue traduzioni di versi di Emily Dickinson. Se da tempo non la leggete o, ancora meglio, non avete mai incontrato questa grande isolata americana, be’ è proprio l’occasione per scoprirla e innamorarvene.

“…mi sembra di aver lavorato in uno stato di sovvertimento generale, a contatto con le forze telluriche che si liberano dai suoi versi, avendo rinunciato a qualsiasi criterio precostituito per adeguarmi di volta in volta alle misure sempre diverse, sempre eversive, della sua intonazione. Non so altro. Credo che a qualunque lettore tocchi questo stesso compito”. Silvia Bre, da “Emily Dickinson. Uno zero più ampio. Altre cento poesie”, Einaudi, 2013.

 

La luce basta a se stessa –

se altri la vogliono vedere

la si può avere ai vetri alla finestra

in certe ore del giorno –

 

ma non per ricompensa –

lei manda largo lo stesso splendore

allo scoiattolo sull’Himalaya

precisamente – come a me – .

 

Emily Dickinson, da Uno zero più ampio. Altre cento poesie (Torino 2013), a cura di Silvia Bre.

 

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

 

Mi rinchiudono nella prosa –

come quando da bambina

mi mettevano nello stanzino –

perché mi preferivano “tranquilla” –

 

Tranquilla! Avessero potuto sbirciare –

vedere come frullava – la mia mente –

Potevano con simile astuzia chiudere un uccello

a tradimento – nel recinto –

 

Basta che lui lo voglia

e libero come una stella

guarda dall’alto la prigionia –

e ride – Io non facevo altro – .

 

Emily Dickinson, da Uno zero più ampio. Altre cento poesie (Torino 2013), a cura di Silvia Bre.

Read Full Post »

Andrej Koruza, Tessera e fuga #1, marmo dipinto e malta, 50x50cm, 2008

Andrej Koruza, Tessera e fuga #1, marmo dipinto e malta, 50x50cm, 2008

Andrej Koruza (Koper, Slovenia, 1982): so che hai frequentato la Scuola Mosaicisti del Friuli, ma com’è nata e come si è sviluppata la tua voglia di usare il mosaico nel XXI secolo?

Diciamo che ci sono varie fasi e numerose persone che hanno contribuito allo sviluppo di una vera e propria necessità di fare mosaico. Se parliamo della Scuola di Mosaico allora devo assolutamente menzionare Giuseppe Semeraro, il mio maestro di mosaico del terzo anno, che mi ha trasmesso un’immensa passione e mi ha fatto capire che il mosaico può essere quello che io ho voglia che sia: tecnica, artigianato, arte. Da lì ho cominciato a dubitare di tutto quello che mi è stato insegnato sul mosaico, credo che il dubbio sia ancora adesso una delle cose che più mi definisce e mi fa analizzare le cose a fondo. Il mio interesse per il  mosaico come forma espressiva e come forma d’arte è andato sempre di pari passo con l’interesse per la società e i fenomeni che in essa accadono. L’ultimo anno della scuola di mosaico andavo via prima della fine delle lezioni, tornavo in  Slovenia per assistere alle lezioni di filosofia e psicoanalisi alla Facoltà di Scienze Umanistiche di Capodistria, dopo le quali passavo ore e ore a parlare di mosaico, filosofia, arte, cinema  con un paio di amici filosofi e antropologi, Matej Vatovec e Tomaž Gregorc che hanno contribuito moltissimo alla nascita, in me, di un pensiero critico che applicavo anche al mosaico.

Andrej Koruza, Tessera e fuga #5, marmo dipinto e malta, 50x50cm, 2008

Andrej Koruza, Tessera e fuga #5, marmo dipinto e malta, 50x50cm, 2008

La conseguenza di tutto quel ripensamento sul mosaico è stata la mia prima serie di mosaici intitolata Tessera e fuga, realizzata in Colombia nel 2009, che sento come un manifesto, delle regole che mi impongo quando faccio mosaico. Credo sia stato durante quel periodo che ho capito il potenziale del mosaico, il momento nella storia in cui i grandi sistemi (politici, economici, sociali) si sono frantumati e l’individuo si è trovato a confrontarsi con il Capitalismo, a cui si è sottomesso sia il sistema politico che quello sociale e che, nel momento storico in cui viviamo, dove il capitale sfrutta l’individuo per ricavare sempre più profitto, l’unica speranza che l’individuo ha è che si  formi un nuovo senso comune e di conseguenza si formino anche nuovi gruppi, comunità su una base più giusta, più armonica e vivibile. In questa chiave credo che il ruolo del mosaico e del mosaicista sia molto importante, perché può mostrare nuove forme di relazione tra singoli, tra singolo e gruppo e anche tra gruppi. Sono convinto che alcuni mosaici e alcuni mosaicisti, quelli che osano ricercare, non trovare, essere radicali, possano cambiare il mondo, perciò mi disturba quando vedo concorsi di mosaico con giurie piene di persone che devono difendere le proprie visioni di mosaico oppure persone non capaci di capire il mondo nel quale viviamo noi giovani mosaicisti (ho conosciuto anche delle splendide eccezioni che però sono in minoranza). D’altro canto, chi dovrà cambiare il mondo non si lascerà fermare dalle giurie del mosaico. Per me il mosaico è un linguaggio vivo come è viva la lingua che parliamo e non ci sono regole dettate dalla tradizione che possono definirlo. Da parte mia riesco ad apprezzare solamente i mosaici e i mosaicisti che nel loro lavoro aiutano a definire e a mostrare cosa è o può essere il mosaico, mostrando anche quello che fino ad ora non era. Tra le persone che più contribuiscono a ciò e che più hanno influito su di me e i miei mosaici ci sono i CaCO3, Samantha Holmes, Jo Braun, Marco de Luca e Felice Nittolo (credo che in ogni commissione ci dovrebbero essere loro) e anche Daniele Torcellini e Luca Maggio che con i loro testi contribuiscono ad una cultura sul mosaico contemporaneo.

Andrej Koruza fra le parti smontate di "Segnali dal Limite", 2013

Andrej Koruza fra le parti smontate di “Segnali dal Limite”, 2013

Il bianco e il grigio del metallo, la purezza del legno e in generale il togliere per arrivare all’essenziale, anche quando costruisci le tue accuratissime opere e macchine musive, senza mai scordare il senso di moto, di “fuga” insito in molte tue operazioni. Significativamente una foto ti ritrae fra le componenti smontate della tua ultima, formidabile e ipnotica, installazione “Segnali dal limite”, quasi fossi tu stesso, col tuo corpo, parte di quegli ingranaggi. A questo proposito ti chiedo di continuare a parlare della tua idea di mosaico e in particolare di “Segnali dal limite”, sino al 17 novembre visibile presso i Chiostri francescani, all’interno del III Festival Internazionale del Mosaico Contemporaneo.

Io guardo al mosaico come a una scienza, una scienza delle relazioni tra tessere, particelle, elementi, entità etc. e come tale la trovo molto interessante, perché la capisco come uno strumento di analisi della maggior parte dei fenomeni che succedono su questo pianeta, quasi ogni fenomeno possa essere diviso in parti più piccole che possono essere analizzate.

Andrej Koruza, Segnali dal Limite, 2013

Andrej Koruza, Segnali dal Limite, 2013

Con Segnali dal limite tutto è iniziato mentre osservavo il crescere delle rivolte nel nord del Africa, la cosiddetta “Primavera araba”. Mi ha affascinato subito questo spirito rivoluzionario che, con l’aiuto della tecnologia, ha portato a cambiamenti radicali nella loro regione, se in meglio o peggio adesso non ha importanza.

Andrej Koruza, Segnali dal Limite, 2013

Andrej Koruza, Segnali dal Limite, 2013

Credevo che in Europa e soprattutto in Slovenia la gente non potesse trovare dei punti in comune e raggrupparsi per esigere e causare cambiamento, invece è successo, quasi inspiegabilmente: una sequenza di avvenimenti ha portato a grandi proteste e a successivi cambiamenti, anche se non radicali ma minimi perchè le proteste non sono continuate. Insomma, da una parte l’idea del mosaico è nata da questa alternanza di ordine e disordine sociale e dall’altra da un interesse molto grande verso il ruolo della tecnologia nell’arte contemporanea e nel mosaico. A dire il vero ero deluso dalla maggior parte delle cose che vedevo legate alla tecnologia e all’arte, soprattutto quella interattiva. Da lì la decisione di provare a fare qualcosa: con l’aiuto di Borut Jerman e KID PINA abbiamo ricevuto il finanziamento dal Ministero alla Cultura Sloveno e dopo 6 mesi, con la collaborazione di Borut Perko (che si è occupato dei circuiti e sensori), ho finito il mosaico. Segnali dal limite è il mio primo tentativo in questo campo e se lo guardo adesso ne sono soddisfatto, mi piace soprattutto la forma, il meccanismo dietro il mosaico che diventa parte integrante del mosaico; il mosaico diventa tessera posata su un fondo ma diventa anche quello che sta dietro il fondo, il meccanismo, la tecnologia. Credo che il mosaico debba ricollegarsi criticamente al periodo nel quale viviamo e Segnali dal limite è sicuramente un tentativo di questo collegamento.

Spero di esserci riuscito, l’attenzione ricevuta e tutti i riscontri positivi a RavennaMosaico mi hanno sorpreso e motivato, perciò continuerò ancora più deciso.

Andrej Koruza, Segnali dal Limite, 2013

Andrej Koruza, Segnali dal Limite, 2013

Cos’è e cosa fai all’interno del GRUPA? Infine, nuove mostre, nuovi meccanismi? In generale, progetti futuri di cui vuoi parlare?

GRUPA è un gruppo di architetti, designer e artigiani che lavora nel campo dell’innovazione sociale, progetti sociali, volontariato. Il nostro scopo all’inizio (tre anni fa) era aiutare un nuovo tipo di imprenditoria, gli imprenditori sociali. Uno dei quali era il CPU (Centro del riuso) col quale collaboravamo. Il CPU è una discarica dai cui rifiuti vengono selezionati oggetti che possono essere riutilizzati come mobili, posate, elettrodomestici, che vengono aggiustati, sistemati e venduti a prezzi bassi. Con GRUPA abbiamo lavorato a un sistema circolare nel quale questo progetto, importantissimo e utilissimo, potesse funzionare ottimamente.

Un altro progetto molto interessante e importante al quale abbiamo collaborato è Gostilna dela, col quale a giovani provenienti da ambienti difficili viene insegnato il mestiere di cameriere e aiuto cuoco e, alla fine, viene loro offerto di lavorare nel ristorante aperto nell’ambito del progetto. Il ruolo di GRUPA era di pensare all’architettura, interior design, produzione degli interni e tutta la grafica del ristorante. Il nostro scopo era quindi di creare un legame tra la comunità e il ristorante, prima che il locale venisse aperto, obiettivo che abbiamo raggiunto organizzando eventi. Durante questi eventi la gente ci aiutava a raccogliere informazioni sul tipo di ristorante che voleva nel quartiere e sulle pietanze che desiderava mangiare. Ci aiutava inoltre a dipingere i muri, le finestre e portava sedie e posate ricevendo in cambio la merenda preparata dai futuri aiuto cuochi e camerieri. Facendo così abbiamo raggiunto anche un grande impatto mediatico fin da prima che il ristorante fosse aperto e dopo l’apertura era pieno dal primo giorno in poi.

Andrej_Koruza, Slovenia Structured_#1, 67x100cm, 2011

Andrej_Koruza, Slovenia Structured #1, 67x100cm, 2011

All’interno di GRUPA io mi occupavo dello sviluppo dei progetti con Nina Mršnik e Gaja Mežnarič Osole e della produzione degli oggetti che servivano nei vari progetti (nel caso di Gostilna Dela di tutti gli interni). Adesso GRUPA è in pausa, tranne il reparto Laboratorio/Falegnameria che si sta sviluppando autonomamente sotto il nome di DELAVNICA, al quale lavoriamo Matej Rodela e io. DELAVNICA  è un laboratorio di design e produzione di interni in legno massiccio. Adesso stiamo disegnando la prima serie e producendo i primi oggetti, c’è una bella atmosfera, mi piace lavorare lì perché mi confronto tutto il tempo con problemi pratici: ciò mantiene la mente in costante esercizio e il fatto di produrre continuamente oggetti mi aiuta anche nei progetti artistici a non avere timore o, a differenza di una volta, a non avere una vera e propria paura di confrontarmi con me stesso e con quello che riesco a produrre. Adesso sono abbastanza maturo da confrontarmi in ogni progetto che faccio e non ho paura né di perdere, né di vincere, ho voglia di rischiare e di essere radicale. Voglio camminare sul limite del mosaico per cercare di definirlo, capirlo  e migliorarlo ogni volta. Non ho paura di fare qualche passo falso, al di là del limite del mosaico, perché sono convinto che anche oltrepassando il limite si possa definire e capire il mosaico meglio di quando non si prova neanche a raggiungerne il limite. In questa chiave trovo il lavoro 80mesh – La forma del suono dei CaCO3, ma anche alcuni mosaici di Samantha Holmes e Jo Braun, le opere piu importanti del mosaico contemporaneo degli ultimi anni, lavori che considero vere e proprie opere d’arte contemporanea.

Andrej_Koruza, Slovenia Structured_#1, 67x100cm, 2011

Andrej_Koruza, Slovenia Structured #1, 67x100cm, 2011

In quanto a me, sono felice perché l’opera Segnali dal limite verrà esposta insieme all’opera ADA di Karina Smigla-Bobinski dal 27 novembre al 10 dicembre nell’ambito del Festival di Arti Transitorie Sonica.

Ho anche vari progetti di mosaico in fase di sperimentazione, ma che spero di produrre nel 2014. Il progetto al quale sto dando piu importanza di tutti è uno spettacolo intermediale di danza in cui mosaico e danza si uniscono nell’interazione tra ballerini e installazione-mosaico. Il progetto è appunto in fase di progettazione e ricerca dei fondi necessari per la produzione: produttori, benefattori, mecenati, milionari… fatevi avanti!

Link:

http://andrejkoruza.tumblr.com/

http://signalsfromthelimit.tumblr.com/

http://vimeo.com/71326613

http://www.g-r-u-p-a.com/

https://www.facebook.com/delavnica.idej

English version on MAN

Read Full Post »

Gianluca Costantini, Al Aqsa mosque (feat. Luca Barberini - Koko Mosaico), 2009

Gianluca Costantini, Al Aqsa mosque (feat. Luca Barberini – Koko Mosaico), 2009

Gianluca Costantini (Ravenna, 1971): autore di political comics, disegnatore e blogger. Di recente, desidero ricordare, è uscita la riedizione del bellissimo “L’ammaestratore di Istanbul”, scritto con Elettra Stamboulis e centrato,  nomen omen, sulla tua città d’elezione, Istanbul ovvero l’antica Costantinopoli. Qui però sono a chiederti: come nasce il tuo rapporto col mosaico, in particolare con quello contemporaneo?

La mia formazione è avvenuta all’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna, quindi il mosaico è stato fondamentale per la mia visione. Era la fine degli anni ‘80 e la scuola era molto energetica. Era veramente una scuola d’arte. Verso il terzo anno si è capito che avrei fatto l’artista e il mosaico non poteva non farne parte. Anche il mio lavoro nel fumetto è stato influenzato per molto tempo dai mosaici bizantini di San Vitale e Galla Placidia.

Ma la strada del mosaico contemporaneo è stata sempre difficile, intuivo nei mosaicisti un nervosismo relazionale, una difficoltà ad aprirsi. Volevano essere artisti ma non riuscivano a sperimentare, rimanendo sempre ancorati al passato in qualche modo. Si lamentavano ma non avevano coraggio. Feci varie mostre con il mosaico e frequentai anche l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, che in quegli anni aveva l’indirizzo “Decorazione a mosaico”. Ci provai, feci mosaici con i lego, con le lavatrici, con i circuiti elettrici etc… ma poi mi annoiai. Non c’era un confronto con altri, quelli che facevano più strada erano i tradizionali.

Qui uno dei lavori, fotografato da Alex Majoli:

Gianluca Costantini, Ragno, 1992 (foto di Alex Maioli)

Gianluca Costantini, Ragno, 1992 (foto di Alex Majoli) 

Per andare contro tutti mi diedi al mosaico miniato realizzando alcuni lavori che alcuni ancora si ricordano. Li potete vedere qui: http://www.gianlucacostantini.com/art/decoration-of-existence-micro-contemporary-mosaic/

Uno dei due venne perfino rubato all’Albergo Cappello durante una edizione di After curata da Felice Nittolo.

Solo qualche anno fa sono tornato al mosaico alla prima edizione della Biennale del mosaico in collaborazione con Luca Barberini di Koko Mosaico: realizzammo quattro mosaici e li esponemmo in una mia personale alla Galleria Miomao dal titolo “Opus Quotidianum” curata da Sabina Ghinassi.

La mia relazione con il mosaico continua poi ogni due anni quando devo aiutare i giovani mosaicisti nell’allestimento di R.A.M – Giovani Artisti Ravennati.

Valentina Scarpa, Mosaico digitale, 2013

Valentina Scarpa, Mosaico digitale, 2013

In qualità di docente insegni in diverse Accademie di Belle Arti fra Bologna, Rimini e Ravenna. In quest’ultima in particolare hai curato il progetto di archivio digitale inedito, ridisegnando coi ragazzi i mosaici antichi: http://www.gianlucacostantini.com/insegnamento/accademia-ravenna-2012-2013/

Puoi parlarmene? Come nasce quest’idea? Come l’avete portata avanti? Avrà ulteriori sviluppi?

L’anno scorso è stato il mio primo anno come insegnante a Ravenna e il mio problema maggiore era come far avvicinare i ragazzi, che hanno tutti una propensione materiale dell’arte, al mondo digitale. C’è una visione molto artigianale che sembra tenere lontani i mosaicisti dai computer. Mi sono accorto con grande stupore che non esiste una digitalizzazione dei cartoni musivi in digitale. Abbiamo pensato allora di unire la didattica grafica all’utilità di creare un archivio digitale.

I ragazzi in questo modo hanno imparato l’uso di Photoshop e Illustrator ridisegnando i mosaici direttamente a computer. Il risultato è, per quanto mi riguarda, molto interessante.

Spero quest’anno di continuare questa sperimentazione.

copertina-cattive-abitudini-2013

“L’ammaestratore di Istanbul”, TAMO, Ravenna

“L’ammaestratore di Istanbul”, TAMO, Ravenna

In genere saluto i miei intervistati con la domanda: progetti futuri? La pongo anche a te, naturalmente. Ma desidero anche intervenire rispetto alla recentissima polemica di cui sei stato oggetto, in merito alla vignetta che settimanalmente pubblichi sul free press Ravenna & Dintorni: in particolare in quella che ha scatenato lo sdegno delle autorità e del Sindaco si vedeva lo stemma di Ravenna coi due leoni non più affrontati, ma col rosso che “abbracciava” da dietro quello giallo. A me è piaciuta e mai avrei pensato a reazioni così ufficiali e roboanti, segno che hai colpito, forse al di là delle tue stesse intenzioni. Comunque, prima di chiedere un tuo commento su quanto accaduto, ricordo il vecchio adagio di Voltaire, uno dei padri laici della nostra modernità: “Non sono d’accordo con ciò che dici, ma difenderò sino alla morte il tuo diritto di dirlo”. E la satira è uno degli anticorpi più sani della nostra ovattata società.

Non ho progetti futuri, ma progetti continui. In questo momento sono in uscita tre miei libri nuovi: il libro “Arrivederci Berlinguer” scritto da Elettra Stamboulis e pubblicato da Becco Giallo, il libro “Cattive Abitudini” scritto da Emidio Clementi, il cantante dei Massimo Volume, e “Bronson drawings” che raccoglie i miei disegni realizzati per il Bronson produzioni di Ravenna. Inoltre in occasione del festival Komikazen è uscita la ristampa de “L’ammaestratore di Istanbul”. Sono contemporaneamente in mostra con tre personali: “Julian Assange, dall’etica hacker a Wikileaks” allo Zuni di Ferrara, “L’ammaestratore di Istanbul” al TAMO di Ravenna e “Mangiare sandwich di realtà” al CAOS Centro Arti Opificio Siri di Terni.

“Mangiare sandwich di realtà”, CAOS Centro Arti Opificio Siri, Terni

“Mangiare sandwich di realtà”, CAOS Centro Arti Opificio Siri, Terni

Dal 2004 pubblico una vignetta ogni settimana su Ravenna&Dintorni dal titolo “Tutto ad un tratto”, in cui si parla spesso della città di Ravenna. Abbiamo colpito un po’ tutti, essendo satira, molti si sono lamentati ma nessuno era arrivato a tanto come il Sindaco. La sua azione è stata un perfetto autogol.

Contatti:

http://www.gianlucacostantini.com

http://www.politicalcomics.info  

https://www.facebook.com/gianlucacostantini.drawing

http://www.twitter.com/channeldraw

http://pinterest.com/drawingworld

Read Full Post »