Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘gioachino rossini’

Premessa: l’articolo che segue apparirà su Mosaïque Magazine n.12, Parigi luglio 2016. 

A proposito di Silvia Naddeo, terrò con questa splendida artista una conversazione sul suo lavoro in occasione della Festa Artusiana 2016 lunedì 27 giugno alle 21.00 presso la Piazzetta Berta e Rita (Via delle Cose Diverse – Via A. Saffi 78) a Forlimpopoli. Non mancate!

Infine, ricordo che è attualmente in corso sino al 3 luglio la sua personale Trasfigurazioni del gusto, a cura di Raffaele Quattrone, presso il Palazzo del Monte di Pietà, Corso Garibaldi 37, a Forlì.

Silvia Naddeo, Eat Meet, 2009

Silvia Naddeo, Eat Meet, 2009

Bistrot Naddeo: realtà, virtualità, relazione

di Luca Maggio

“Il gioco è una funzione che contiene un senso.” Johan Huizinga, Homo ludens

È noto l’episodio narrato da Plinio il Vecchio in cui il pittore Zeusi, orgoglioso di aver ingannato alcuni uccelli che volevano beccare dell’uva da lui dipinta, venne a sua volta ingannato da un telo dipinto su un quadro dal rivale Parrasio.[1]

L’uso e il gioco di moltiplicazione del reale del trompe l’œil è dunque conosciuto sin dall’antichità anche in ambito musivo, basti pensare ai tanti esempi di “asárotos òikos”, il “pavimento non spazzato”, con la rappresentazione dei resti di un pasto e, sebbene l’inganno dell’occhio abbia trovato l’epoca di massimo splendore in età manierista e barocca, è giunto sino al nostro tempo.

Silvia Naddeo, Eg(g)0, 2009

Silvia Naddeo, Eg(g)0, 2009

Non mi riferisco tanto alle varie correnti e personalità dell’arte cinetica del secolo scorso, ma alla grande illusione del cinema e, tecnicamente, al moto dei singoli fotogrammi altrimenti fissi, mentre in anni recenti, a realtà virtuali come Second Life sviluppatesi in termini sempre più sofisticati: “al momento della scoperta del trompe l’œil si provava un piacere simile a quello che oggi proviamo con la realtà virtuale. Era una forma estatica del vedere che nasceva in un momento storico di grande cambiamento. Oggi viviamo nel Neo-barocco, che come il Barocco è un momento di cambiamento storico e sensoriale”[2].

Partendo da una tecnica musiva perfettamente curata nel dettaglio, l’attività figurativa messa a punto da Silvia Naddeo coglie questi ambiti di significato e vi si muove attraverso il punto d’osservazione del cibo inteso sia come passione personale[3] sia come catalizzatore socio-antropologico, essendo sempre più desiderosa di mettere in relazione le sue opere col pubblico o meglio con le persone grazie a media tecnologici multimediali.

Silvia Naddeo, Sweet Things (particolare), 2010

Silvia Naddeo, Sweet Things (particolare), 2010

Nel giro di brevi anni, l’attenzione dell’artista si è spinta da una produzione dall’eco iperrealista come nella carota gigante Eat meat  del 2009 o nelle uova a grandezza naturale di  Eg(g)o e Sweet things del 2009 e 2010, all’avviare studi sulle tradizioni culinarie popolari e tipiche di alcuni luoghi a lei noti come il classico crescione romagnolo con squacquerone e rucola ironicamente chiamato Romagna Pride[4] del 2011 o l’enorme e visivamente sontuosa Transition di ben 170 cm di diametro, realizzata grazie a una residenza d’artista presso la Ismail Akhmetov Foundation di Mosca nel 2012 e rappresentante il blin, la frittella-focaccina della tradizione russa accompagnata da panna acida e caviale, legata a origini antiche e culti pagani: la forma, il colore e il calore ricordano il sole e dunque la transizione di rinascita primaverile, tanto che il primo blin preparato con abiti rituali veniva offerto in senso propiziatorio alle anime dei morti. Poiché la storia del cibo è storia intima della cultura umana, i bliny si ritrovano oggi nella festa della Maslenitsa, corrispondente alla settimana carnevalesca precedente la Quaresima: sono quindi stati assorbiti dal cristianesimo, come del resto è avvenuto in occidente sin dall’associazione vino e pane quali sanguis et corpus Christi.[5]

Silvia Naddeo, Transition, 2012

Silvia Naddeo, Transition, 2012

Parallelamente a queste ricerche, forse nelle prime opere con un sincretismo più vicino a surrealtà, dada e pop della poetica di un Pino Pascali quanto all’apparente semplicità dei disegni, per quanto di realizzazione faticosa, e complessità dei simboli trattati, rispetto ad esempio ai Tableaux-Pièges di Daniel Spoerri (alla nostra artista interessa il cibo integro e non i suoi resti), è sempre più forte nella Naddeo la volontà di coinvolgere lo spettatore in modo più diretto, rendendolo soggetto attivo delle proprie opere.

Silvia Naddeo, Storia di una zucchina

Silvia Naddeo, Storia di una zucchina, 2011

Da una parte iniziano le narrazioni coi rimandi pittorico letterari dell’installazione Byron’s delight, vera e propria déjeuner sur l’herbe del 2011. Dall’altra, sul piccolo formato, ecco spuntare nello stesso anno la Storia di una zucchina in cui la comune verdura tagliata a rondelle racconta su ciascuna di queste la propria vicenda attraverso miniature su carta stampate col computer e incollate sul supporto musivo, dall’annaffiatura del primo seme sino all’ortaggio maturo che si sta guardando e toccando, con una sorta di autobiografia dall’umore meta-teatrale e pirandelliano, essendo comunque finto, ricostruito, in apparenza muto, l’oggetto a mosaico che a suo modo sta invece parlando.

Silvia Naddeo, Byron's Delight, 2011

Silvia Naddeo, Byron’s delight, 2011

Se ogni racconto necessita di un ascoltatore, il passaggio successivo della regia visiva della Naddeo avviene con l’operazione MyPanino del 2013 e consiste nel trasformare il visitatore in costruttore dell’opera, per cui ognuno può scegliere su una tavola gli ingredienti in mosaico preparati dall’artista e fabbricare da sé il panino specchio della propria personalità. Fatto questo si scatta una foto con un dispositivo connesso col sito www.mypaninoproject.com o con un mezzo proprio, smartphone o tablet, per poi condividerlo con l’hashtag #mypanino in vari social network: in pochi secondi, il millenario mosaico passa da tattile a multimediale, creando una galleria, anzi uno spartito di caratteri umani pressoché infinito variando preferenze e disposizione delle poche note di alimenti proposti.[6]

Silvia Naddeo, My panino

Silvia Naddeo, MyPanino (particolare), 2013

Questo si deve all’intuizione di Silvia Naddeo che cercando attraverso il cibo, centro mitico dell’umano, un sistema di relazioni fra oggetto, persona e comunicazione, ottiene quella che per Lévi –Strauss era “un’inversione del rapporto fra il mittente e il ricevente, giacché in fin dei conti è il secondo che si scopre significato dal messaggio del primo: la musica vive sé stessa in me, io mi ascolto attraverso di essa. Il mito e l’opera musicale appaiono dunque come direttori d’orchestra i cui uditori sono silenziosi esecutori.”[7]

Silvia Naddeo, A cena con – No ordinary dinner, 2015

Silvia Naddeo, A cena con – No ordinary dinner, 2015

Approfondendo il discorso sulla realtà virtuale collegata al mosaico, nel 2015 è la volta del progetto A cena con – No ordinary dinner presentato come il precedente al Premio GAeM[8]: su una tavola elegantemente apparecchiata per due sono presenti alcuni cibi in mosaico che rimandano a un misterioso artista, in questo caso Salvador Dalí. Per completare tale quadro e indovinare chi sia l’ospite, una volta che si siede l’invitato può letteralmente entrare nell’universo creativo del convitato di pietra attraverso una Google Cardboard, il visore virtuale che viene così posto in relazione ad un evento artistico, non solo musivo, in modo originale e inedito, creando un circuito ininterrotto che rende (quasi) impossibile distinguere fra sogno e realtà come voleva il vecchio Breton dei Vasi comunicanti (1932).

Sempre nel 2015 la Naddeo porta avanti un piccolo ma significativo piano musivo, Day by Day, un percorso manuale e digitale della durata di un anno in cui per ogni giorno/frammento viene scelta una tessera/frammento simbolo del giorno stesso, posta su un biglietto da visita firmato e datato, il tutto associato a un oggetto caratterizzante l’unicità del momento effimero e infine fotografato e pubblicato su daybydaysilvianaddeo.tumblr.com.

Silvia Naddeo, Day by Day, 2015

Silvia Naddeo, Day by Day, 2015

Questo omaggio quotidiano alla propria materia espressiva è anche testimonianza autentica del carpe diem oraziano, dal momento che “carpere” nel senso usato dal poeta non vuole genericamente dire “prendere, cogliere l’attimo”[9], ma “sbocconcellare” l’intero rappresentato dal tempo, giorno per giorno, anzi istante dopo istante, cercando di assaporare sino in fondo cosa sia quel mistero chiamato vita, senza necessariamente spiegarsi tutto.

Dunque la mente di questa artista è vero luogo dell’incontro di forme e mezzi materiali, umani, virtuali, una sorta di “Bistrot Naddeo” in cui sotto lo sguardo complice, presente, mai giudicante della proprietaria, gli incontri “respirano. I discorsi che vi s’incrociano sono pieni di illusioni e delusioni, desideri e paure, speranze e dubbi: insomma, per dirla tutta, d’intelligenza.”[10]

www.silvianaddeo.com

 

[1] Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XXXV, 65, Milano 2000, p. 185.

[2] Derrick De Kerckhove, in Flaminio Gualdoni, Trompe l’œil, Ginevra-Milano 2008, p.26.

[3] “So che all’apparenza possa sembrare strano, ma trovo che il mosaico come la cucina abbiano molti punti di contatto e similitudini rispetto al processo creativo. Un mosaicista, come del resto un cuoco, sceglie accuratamente le materie prime che utilizzerà per creare ed esaltare la propria opera. Il taglio delle tessere non si discosta poi tanto dalla preparazione dei singoli alimenti, come poi  l’interazione che avviene tra di essi, l’attesa del risultato che si compone lentamente (e che a volte può richiedere l’aggiunta di un po’ più di condimento), fino al risultato finale che sfocia in un’esperienza di condivisione e nutrimento per i sensi. (…) Ciò che più mi affascina,  per quanto riguarda la tematica del cibo, è tutto quello che si nasconde dietro ad un alimento o pietanza che sia, gli aspetti socio culturali a cui è legato e che lo contraddistinguono.” Silvia Naddeo da un’intervista rilasciatami nel 2011 e pubblicata sul mio blog: https://lucamaggio.wordpress.com/2011/11/09/mosaico-oggi-intervista-a-silvia-naddeo/

[4] Quest’opera fa parte delle collezioni del CIDM – Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico, sezione del Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna.

[5] Massimo Montanari, La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa, Bari 1997, pp.24-25.

[6] Volendo associare una musica al lavoro di Silvia Naddeo, il suo usare strumenti classici come la tradizionale tessera musiva in relazione a media contemporanei mi ricorda lo stile jazz di Page One di Joe Henderson e più delle sofisticazioni mascherate di semplicità e ironia di Quatre Hors d’Oeuvres e Quatre Mendiants di Rossini, le dinamiche delicate ma inusuali e piene di brio della Sonate K.282 en mi bémol majeur di Mozart.

[7] Claude Lévi-Strauss, Il crudo e il cotto, Milano 1990, p. 35 (Mythologiques I. Le cru et le cuit, Paris 1964).

[8] Il Premio Giovani Artisti e Mosaico viene organizzato dal CIDM di Ravenna ogni due anni dal 2011.

[9] Secondo il senso che si vuole attribuire alla frase, il latino prevede più verbi col significato di “prendere”, ad esempio l’oraziano “carpere”, oppure “capere” da cui “captivus”/“prigioniero”, o “sumere” nella Vulgata di San Girolamo, quando Cristo offre da mangiare agli apostoli il pane consacrato come suo corpo (Mc 14,22).

[10] Marc Augé, Un etnologo al Bistrot, Milano 2015, p. 83 (Éloge du bistot parisien, Paris 2015).

Read Full Post »

Claudio Abbado

Claudio Abbado

Premessa: Claudio Abbado (Milano, 26 giugno 1933 – Bologna, 20 gennaio 2014) avrebbe festeggiato 81 anni fra tre giorni, il 26 giugno. Per me era il più grande. E per più motivi.

Il primo cd che abbia mai acquistato oltre 20 anni fa (avrò avuto 14 anni), nell’ormai scomparso Virgin di Bergamo, era quello delle Overtures di Rossini, Deutsche Grammophon, dirette appunto da Abbado ed eseguite dalla sua Chamber Orchestra of Europe (www.coeurope.org), una delle numerose e tutte eccellenti formazioni da lui fondate o promosse nel corso di una vita, basti ricordare le più recenti Lucerne Festival Orchestra (www.lucernefestival.ch/en/ensembles/lucerne_festival_orchestra) del 2003 o l’Orchestra Mozart di Bologna (www.orchestramozart.com) del 2004, che solo la miopia dirigenziale e politica tutta italiana, fatta di ignoranza, invidia, ipocrisia e disamore per il bene dell’uomo, può far fallire senza nulla muovere.

Grazie ad Abbado ho colto la gioia di Rossini (fra gli altri titoli, come non ricordare la riscoperta dello scintillante Viaggio a Reims), ma anche, col tempo, la necessità che avevo dell’adorato Mahler e di Berg e persino dell’ultimo Verdi (Requiem e Falstaff), oltre a quella quotidiana benedizione che è la musica di Mozart. Senza contare l’esempio dell’impegno sociale: ha sempre aiutato giovani musicisti e direttori d’orchestra in erba oggi famosissimi e se è sfumata per indecenza nostrana la sua ancora una volta bellissima idea di donare migliaia di alberi alla sua Milano a posto del suo compenso per un’esecuzione in programma nel 2010, date un’occhiata a L’altra voce della musica (libro e dvd, Il Saggiatore, Milano 2006), in cui Abbado ha prestato con successo, con la generosità e col sorriso di sempre la sua maestria nel progetto già avviato da José Antonio Abreu, che ha visto salvare attraverso l’insegnamento della musica migliaia e migliaia di ragazzi venezuelani da una sorte di povertà e criminalità.

Per questo quando un anno fa il Presidente della Repubblica, applicando perfettamente l’articolo 59 della nostra Costituzione[1], ha scelto quali nuovi senatori a vita Abbado insieme a Renzo Piano, Carlo Rubbia e all’ottima Elena Cattaneo, mi sono sentito orgoglioso di essere italiano: costoro davvero hanno dato e continuano a dare lustro al loro Paese nel mondo. E resteranno. E come appaiono miserabilmente infime le polemiche politiche leghiste e forza italiote contro queste nomine. Miserrime come chi le ha lanciate, gente il cui nome è già nulla e non merita neanche d’essere menzionato.

Preferisco lasciare spazio ad altre parole per celebrare Claudio Abbado: quelle pronunciate in Senato il 23 gennaio 2014 dal suo vecchio amico Renzo Piano per ricordare a tutti chi fosse stato questo grande italiano, questo grande uomo.

A proposito, un’ultima nota: dopo il primo cancro allo stomaco fortunatamente operato e guarito nel 2000, Abbado, una volta tornato sul podio visibilmente smagrito, dichiarò di avvertire il proprio corpo come un guscio o una sorta di conchiglia in grado di sentire e vibrare e trattenere il suono più di prima. Questo ha reso le interpretazioni dell’ultimo decennio ancora più intense, intime, in alcuni casi miracolose. E questo spiega anche perché proprio in quest’ultimo periodo di attività, al termine di ogni concerto, ovvero alla fine della musica, Abbado tenesse per più minuti in sospeso orchestra e pubblico nel silenzio, eco del suono appena trascorso che in lui, fattosi conchiglia, continuava a circolare, nonché dono estremo per tutto l’uditorio: assaporare il silenzio della musica. Sublime.

L'addio di Milano a Claudio Abbado: la sera del 27 gennaio 2014 Daniel Barenboim dirige la Marcia Funebre dall'Eroica di Beethoven nel Teatro alla Scala vuoto all'interno ma con le porte aperte sulla piazza colma di gente

L’addio di Milano a Claudio Abbado: la sera del 27 gennaio 2014 Daniel Barenboim dirige la Marcia Funebre dall’Eroica di Beethoven nel Teatro alla Scala vuoto all’interno ma con le porte aperte sulla Piazza colma di gente

“Signor Presidente, la mia non può essere che la testimonianza di un amico. Claudio ci ha lasciati lunedì mattina, tre giorni fa, e una settimana fa ancora si parlava del Senato, del suo progetto per il Senato.

È un’amicizia nella vita che cominciò all’inizio degli anni ‘60 a Milano. Eravamo dei giovani ribelli (io un po’ più giovane) e da allora non ci siamo più persi. Io andavo a casa sua, ero amico di suo fratello Gabriele, eravamo studenti di architettura, lui era musicista. Ci siamo ritrovati a Parigi quando abbiamo costruito l’Ircam, il centro per la ricerca musicale, insieme a Pierre Boulez e a Luciano Berio. Lì incontrammo Gigi Nono con il quale realizzammo il Prometeo a Venezia.
È stata una sequenza, ne abbiamo fatte – come si suol dire – di tutti i colori.

Poi ci siamo ritrovati a Berlino, lui dirigeva il Berliner Philarmoniker, io il cantiere in Potsdamer Platz. Lui attraversava la strada, Potsdamer Strasse, verso il cantiere e io l’attraversavo verso la Filarmonica, ed era una continua sintonia. Poi ci siamo ritrovati tante altre volte: a Berlino, al Lingotto di Torino, a Roma, insieme a Luciano Berio. Abbiamo fatto una piccola cosa per L’Aquila, dove ci siamo ritrovati. Era un continuo ritrovarsi.

Vi è una sorta di complicità tra il musicista e l’architetto, tra chi compone lavorando con la materia più immateriale e più leggera che esista, cioè il suono, e chi invece costruisce. C’è complicità e c’è anche una sorta di affettuosa invidia dell’intellettuale, del poeta, del musicista verso il costruttore e viceversa; il costruttore che lavora con una materia così pesante, infatti, quasi invidia il materiale con cui lavora il musicista. Quando poi l’architetto ama la musica ed il musicista ama l’architettura, evidentemente la cosa è fatta. Era un continuo sconfinare.

Non voglio annoiarvi con le questioni biografiche. Per tale ragione, mi sento al tempo stesso triste ed onorato di parlare per la prima volta in quest’Aula di un amico scomparso.

Vorrei, però, sottolineare una cosa importante. Gli anni ‘60 sono stati straordinari. Il ‘68 di Parigi è avvenuto solo otto anni dopo, ma era completamente diverso. Infatti, negli anni ‘60, a Milano, noi vivevamo una straordinaria stagione. Lui pensava alla musica, costruiva la musica, tutto diventava musica nella quotidianità; persino l’insalata del pranzo diventava musica. Ripeto che tutto diventava musica. Nel mio piccolo, tutto per me diventava architettura. Vi era una sorta di ostinazione assolutamente sublime, totale; tutta l’energia andava nel diventare musicisti. Tuttavia vi era quella che allora si chiamava l’ansia del sociale: nulla di quella esperienza straordinaria, che era fare musica o fare architettura (nel mio piccolo), era separato dalla società, dalla militanza, dalla passione, dall’idea impossibile di cambiare il mondo con la musica. Questo è il fatto importante.

Per tale ragione, lui ha sempre lavorato con la società assieme alla musica, assieme a questa meravigliosa arte, così straordinaria e così poetica: la musica come riscatto per i detenuti, la musica come modo per togliere i ragazzi dalla strada. Per questo, ha lavorato con Abreu e ogni tanto spariva e andava in Venezuela. Vi è sempre stata una straordinaria consonanza tra il suo impegno civile e la musica. In realtà, in quegli anni, siamo nati tutti così, si cresceva così, e lui è cresciuto straordinariamente in questo modo.

In quel contesto, ha inventato una cosa bellissima, cioè l’Orchestra Mozart. Si tratta di un’invenzione straordinaria: è un’orchestra che si struttura ogni volta. Scherzando, gli dicevo sempre che per lui l’Orchestra Mozart era come la tavolozza di un pittore, gli dicevo che lui era come Paul Klee. (…) Ripeto: l’Orchestra Mozart è un’invenzione straordinaria, bisogna salvarla. (…)

Un giorno mi chiamò e mi disse: «Diventiamo senatori a vita.» Fu un colpo perché nessuno di noi due – io faccio l’architetto, lui faceva il musicista – ci aveva mai pensato. Ci domandammo, e ce lo siamo domandati sino a pochi giorni fa, come renderci utili in qualità di senatori a vita. Ebbene, Claudio è sempre stato convinto di una cosa, che la bellezza, l’arte, la cultura – non quella paludata, quella con la C maiuscola, ma quella di tutti i giorni, fatta di curiosità, di esplorazione, di ricerca – rendono le persone migliori. Avete mai notato che questo accende negli occhi delle persone una luce particolare, la luce della curiosità?

È sempre stato convinto di una cosa importantissima, di cui anch’io sono convinto: la bellezza salverà il mondo e lo salverà una persona alla volta. Sì, una persona alla volta, ma lo salverà. Questo è davvero importante e lui aveva un’idea fissa che voglio proporre a questa Assemblea: insegnare la musica nelle scuole italiane. (…) Non ci vuole niente, bisogna farlo, perché la bellezza è un giardino straordinario ma va frequentato da piccoli. Bisogna insegnarglielo subito, finché sono piccoli, perché poi, quando si diventa grandi, insensibili alla bellezza, sembra qualcosa di estraneo, che non ci appartiene più, non ci interessa. Invece è proprio ciò che accende i desideri, che ci dà energia.

L’idea di insegnare la musica ai bambini è un’idea straordinaria e semplice. Vi chiedo quindi (…) di ascoltare questo desiderio, perché, anche se ci vorrà un po’ di tempo, renderà il nostro Paese migliore.

Renzo Piano, dal Discordo in commemorazione di Claudio Abbado, tenuto in Senato il 23 gennaio 2014

 www.renzopianobuildingworkshop.com

 

[1] Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. (Art. 59 comma 2 della Costituzione italiana).

 

Read Full Post »

Francesco Hayez, Ritratto (postumo) di Gioachino Rossini, 1870, Pinacoteca di Brera, Milano

Francesco Hayez, Ritratto (postumo) di Gioachino Rossini, 1870, Pinacoteca di Brera, Milano

Splendido esemplare di musicista anomalo poiché ormai fuori tempo massimo (o in largo anticipo sui tempi a venire) il vecchio Rossini di metà ‘800, da decenni lontano dalle scene teatrali ed estraneo, anzi ostile al romanticismo imperante, nel buen retiro parigino di Passy comporrà da par suo, “un po’ per celia e un po’ per non morire”, i cosiddetti Péchés de vieillesse, sterminata benché ordinata raccolta di brani pianistici e vocali suddivisi in più album, culminati col capolavoro massimo, la Petite messe solennelle del 1863, in cui l’anziano maestro dimostrava non solo di essere aggiornatissimo sulle ultime tendenze, ma di poterle tranquillamente scavalcare infischiandosene delle beghe fra verdiani, wagneriani e via sfumando, riuscendo altresì ad anticipare le soluzioni timbriche che saranno adottate dallo Stravinskij de Les noces, il folgorante balletto dei primi anni ’20 del XX secolo.

Rossini era convinto che “l’espressione musicale” consistesse “nel ritmo, nel ritmo sta tutta la forza della musica. I suoni non servono all’espressione che come elementi del ritmo”, diceva.

Il ‘900 con tutte le sue nuove famiglie musicali, dalla classica contemporanea al jazz al rock e derivati vari, gli avrebbe dato pienamente ragione.

invenzioni carbonare tetraktis

In questo senso, uno dei lavori italiani più recenti e interessanti anche perché sincretico (e il sincretismo quando l’amalgama è sapiente vince sempre) è il disco pubblicato l’anno scorso da Decca e significativamente titolato “Invenzioni”, parola magica, legata all’etimo della ricerca come scoperta, il primo nato dalla collaborazione (peraltro avviata nel 2008) fra l’ottimo clarinetto di Alessandro Carbonare e il talentuoso ensemble di percussionisti Tetraktis.

Le 29 tracce per 9 autori presenti nel cd segnano una linea temporale che va dal 1910 con le sinuose, a tratti incalzanti, Danze popolari rumene di Bartók, al 2012 di F for Fake (titolo mutuato da Orson Welles per un lavoro “subacqueo” e dai contorni volutamente non afferrabili) di Riccardo Panfili, uno dei tre pezzi presenti ed espressamente dedicati a Tetraktis insieme al Ritual tribale e primordiale di Alessandro Annunziata che apre il disco e al Millennium Bug di Giovanni Sollima (a detta dello stesso autore: “una riflessione su un’ansia che divide equamente virtuale e reale, tecnologia e spiritualità, un’antica e ancestrale apprensione che l’uomo prova nei confronti delle grandi transizioni”), tutti pezzi che permettono al gruppo di esprimere appieno la vasta gamma dei propri colori e possibilità, cosa che del resto emerge anche nei più che brillanti omaggi a Monk e Zappa, oltre che nel minimalismo rivisitato della Music for pieces of Wood di Steve Reich o nei virtuosismi dello strepitoso Carbonare nella celebre Suite Hellénique di Iturralde.

La conclusione dopo tanta sfavillante energia è ancor più sorprendente dal momento che i Tre pezzi per clarinetto di Stravinskij del 1919 non lasciano affatto solo lo strumento per il quale sono stati originariamente composti, avendo i Tetraktis deciso di accompagnarlo con le percussioni che lo stesso Stravinskij aveva previsto per la Sagra della primavera del 1913.

Disco dunque assai colto, con operazioni intellettualmente raffinate, ma al contempo da chiunque ascoltabile, poiché quel tam tam che insieme alle melodie del fiato percorre la sua intera durata è nel cuore, nei muscoli, nelle ossa e nei nervi di ogni essere umano che abbia orecchio per ascoltare e con dita e mani e piedi tempo da battere.

www.carbonare.com

www.tetraktis.org

Read Full Post »

Perché l’opera lirica è diventata noiosa dopo essere stato uno dei generi più pop della storia della musica? D’accordo, sono cambiate un po’ di cose nell’ultimo secolo, dal cinema alla televisione al web ai gusti musicali, ovviamente. Ma cosa è successo alla lirica, in Italia specialmente?

Risposta concisa ed efficace a un tema complesso: nel nostro Paese si fa dell’“archeolirica”, ovvero un tipo di spettacolo ancora legato a convenzioni ottocentesche che non hanno nulla da dire all’uomo (al ragazzo!) di oggi e che, volendo rispettare una presunta tradizione mummificata tradiscono proprio ciò che pretenderebbero difendere, la poesia dinamica (visiva e musicale) dell’opera stessa.

In fondo si tratta di traduzioni: avrebbe senso oggi tradurre Goethe e Baudelaire con la lingua di Foscolo o Carducci (per carità!) solo perché loro contemporanei?

E così, un “fortissimo” dei tempi di Rossini e Mozart ha il medesimo significato ancora oggi? È davvero un peccato mortale attualizzarlo, realizzando o meglio avvicinandosi al volere effettivo dell’autore?

Che male c’è a rileggere in vesti moderne quell’autentico schiaffo al perbenismo borghese che è la Traviata? Appunto attualissima e scandalosamente in abiti contemporanei allora, quando fu creata. E il Rigoletto, non si apre forse con un’orgia? Ebbene sì, avete capito bene, “lo dice il libretto”, scrive giustamente Mattioli. Altro che i castigati e ingombranti paludamenti rinascimentali: più Aretino e meno Monsignor Della Casa, se proprio deve essere…

E la Butterfly non si può fare rinunciando agli stereotipi delle giapponeserie liberty? E la meravigliosa opera barocca può essere definitivamente spiumata da costumi di penne, ali, Pizzi e merletti?

Sì, tutto è possibile e molto è già stato fatto, specie da registi e scenografi esteri, gente che pensa e non si contenta del mestiere di amanuense cui moltissimi protagonisti nostrani ci hanno abituato (e ammorbato: e ancora durano). Tutto questo e molto di più è ben testimoniato, con nomi e cognomi, da Alberto Mattioli, “operoinomane” come egli si definisce è ben più che un esperto (peraltro critico musicale e corrispondente da Parigi per La Stampa e collaboratore di numerose riviste specializzate): la sua è una ragione di vita.

Le 1100 opere da lui viste e catalogate (con tanto di numero aggiornato al 31.12.2011) nella sua carriera di appassionato e di “tossico” come tutti i monomaniaci (ma “l’opera fa meno della droga vera”, portafogli a parte, s’intende) sono la materia di questo divertentissimo e coltissimo racconto che è Anche stasera – Come l’opera ti cambia la vita (Mondadori Strade blu, Milano 2012), un testo da leggere e rileggere divertendosi e imparando molto (in fondo al libro si trova anche un bignamino lirico, utile perché sa incuriosire ulteriormente, preceduto dai seri e giocosi cento motivi per appassionarsi al genere), come sempre quando una passione, dunque una verità, sostiene il tutto. E la passione si sa è faziosa: infatti il nostro, tanto per fare un esempio, non sopporta Muti e adora Abbado (padre), la sua sensibilità, sottile e robusta a un tempo, artistica e umana. Specchio, viene da dire, della sua figura, esile e alta e in grado di sorridere, di far sorridere (prendete lo storico, all-star, Viaggio a Reims di Rossini da lui diretto nel 1984), come di commuovere.

Sia chiaro: questo non è testo sull’opera per tecnici: al contrario, troverete sì le giuste informazioni e qualche aneddoto storico, ma soprattutto la narrazione briosa delle avventure dell’autore (sin dove può spingerci una passione? Ovunque e a ogni costo!) fra appuntamenti al buio all’Opera di Amsterdam, vacanze intelligenti (e leggermente massacranti per un neofita), le prime alla Scala “demutizzata” (post 2004) con immancabili mostri botulinizzati e le follie vere, severissime, da crucchi degni di Wagneropoli, ovvero Bayreuth.

Fra le pagine più esilaranti segnalo la casistica dei “rompiopera”, il catalogo è questo: “la scartocciatrice folle, la ravanatrice impazzita, il telefonista compulsivo, la librettista divulgatrice, la tisica incurabile, il loggionista arrabbiato, la divina carampana, la tintinnatrice percussiva, la palchettista irriducibile” e, gran finale arbasiniano, “la melochecca adorante”.

Infine, si tenga presente che come non esiste il teatro dall’acustica perfetta, esistono invece teatri più adatti di altri a certe musiche, così non esiste l’esecuzione d’opera perfetta: c’è sempre qualche sbavatura, ora è un cantante, ora una scena, ora un orchestrale o il direttore stesso. Per fortuna “a noi resta negata/ l’idiozia della perfezione” diceva l’ottima Szymborska, meglio lasciarla alle cipolle o agli dei. Tuttavia è possibile che ci siano elementi singoli di rara esattezza, tali da concretizzare un termine ormai desueto: il sublime. Mi riferisco allo Zauberflöte diretto da Solti con i Wiener Philharmoniker (Decca, 1971): a dire il vero, per quanto buona, ci sono esecuzioni migliori, ma la cantante, Christina Deutekom, è la miglior Regina della Notte mai esistita. La scala e gli acuti della nota aria Der Hölle Rache: come lei nessuno mai. Ascoltate e stupite.

Un’ultima considerazione: noi restiamo ancora, nonostante tutto, “il Paese del melodramma: piaccia o non piaccia”, con “i vizi e le virtù, figure e figuri, tipi e costanti nazionali” che quel “grande antropologo arcitaliano” di Verdi come pochi ha saputo indagare e mostrarci. Lo strepitoso baraccone dell’opera dunque è cosa più che mai viva e ci riguarda, anche in termini di bellezza, di vago (nel senso petrarchesco) incantamento, una volta tanto.

Ps. Dedico questa pagina a mio padre, che in casa, da ragazzino, mi ha introdotto al mondo del bel canto, e a Cristina e Giulia, amiche “operoinomani” che ho avuto la fortuna di conoscere tanti anni fa.

Read Full Post »

È più difficile osservare che inventare.” Gioacchino Rossini

27 gennaio, ultimo giorno: maledico i vicini di stanza che incuranti dei richiami lasciano accesa la maledetta TV tutta la notte. Maledetta maleducazione. Verso le 7.30 la spengono. Notte in bianco.

In genere mi basta perdere un’ora di sonno per essere un orso l’indomani. Eppure, stavolta, respirazione zen, doccia lunga e liberatrice, colazione doppia e si va.

Carlo Ademollo (Firenze, 1824-1911), Breccia di Porta Pia, Museo del Risorgimento, Milano

Via XX Settembre comincia (o termina) con la monumentale Porta Pia: in realtà la breccia storica è avvenuta lungo le mura poco più in là, in un punto oggi colmo di marmi e lapidi commemorative con tanto di vittoria alata risorgimentale su colonna antistante: anche la retorica ha la sua storia.

Lungo la via mi fermo a Santa Maria della Vittoria: l’estasi di Santa Teresa nella cappella Cornaro, capolavoro del Bernini, mi delude coperta com’è da un visibile e nero strato di polvere, che oltre a insozzare la Santa, incupisce anche i nobili astanti di marmo che osservano la scena, pensata dal grande artista come un piccolo teatro:

– “Ma Padre, possibile che dopo anni non si sia ancora riusciti a pulirla?”

– “Mancheno li sordi, fijjo, la chiesa è povera…”

– “Già, storicamente…”

Proseguo al Quirinale dove pare sia aperta una mostra piccola e gratuita sul famoso Cratere greco di Belgrado (VI a.C.), insieme ad altri bronzi ed ori coevi: chiedo ad un carabiniere in piazza se posso accodarmi alla fila. In un linguaggio preitalico, credo osco-sannita, mi dice che il gruppo “mo’ sta prenodade” e che “mo’ tocca veni’ cchiù tarde”, almeno alle “decemmienz”. Obbedisco.

E colgo l’occasione per buttare la monetina nel fontanone de Trevi e mi sento un po’ giappo anch’io come tutti i cento e più nipponici sorridenti che mi circondano: mi ricordano, chissà perché, i piccioni, con le moltitudini di teste sempre pronte ad inchini lievi e sussultori.

Visita a Santa Maria sopra Minerva, l’unica gotica di Roma e altro scrigno di tesori (basti ricordare la Cappella Carafa affrescata da Filippino Lippi), nonché tomba dei domenicani Santa Caterina da Siena e del buon Beato Angelico, fra Giovanni da Fiesole, che io sappia il solo beato nella schiera eletta dei suoi colleghi pittori. Sino a qualche anno fa, qui assisteva alla prima messa del mattino il senatore Andreotti, immagino uscendo da qualche lapide sotterranea.

Facciata principale del Palazzo del Quirinale, Roma

Torno al Quirinale e ho la prova dello spreco immenso delle risorse di sicurezza nei palazzoni romani: e Napolitano è uno che almeno un po’ ha tagliato!

Carabinieri in piazza, piantoni al portone, corazzieri e agenti di sicurezza varcata la soglia (“Lei dove va?”, “Vorrei visitare la mostra”), un altro cordone di sette uomini che mi squadrano e uno mi ferma (Lei dove va?”, “Vorrei visitare la mostra”), un secondo blocco con tre agenti impalati e uno allo scanner (“Lei dove va?”, “…la mostra”, “Qualcosa da dichiarare?”, “Una bottiglietta d’acqua nel borsello”, “E quel vetro?”, “È il mio succhino”, succhino, non succo di frutta, lo dico apposta, sperando di irritarlo, “Vada, vada pure”), passo il cortile e mi aspetta l’ennesimo agente all’ingresso della mostra (che poi è accanto al portone d’ingresso), faccio per entrare e mi chiede: “Lei dove va?”, “a uccidere il Presidente, no?”, vorrei rispondergli, ma evito di passare il resto della giornata sotto interrogatorio, anche perché alle 17.30 ho il treno e mi limito a bisbigliare “…mostra”, “ah, vada”.

Comunque ne valeva la pena. Anche perché al termine delle due sale espositive, esco, mi avvicino al portone e da un’auto blu scende Maroni, il Ministro, assai basso: si fermano tutti, stanno sull’attenti e io dietro queste guardie impalate lo guardo a venti centimetri di distanza e anche lui mi squadra e penso che abbia pensato: “ma chi l’è questo qui? E se adess mi tira fuori un’arma contundente?”, il mio succhino assassino, ad esempio… Il tutto dura pochi secondi, ovviamente, ma avrei potuto meritarmi l’apertura dei telegiornali serali.

Come molti stimo La dolce vita un capolavoro e più passano gli anni più lo apprezzo (da ragazzo preferivo ), considerandolo un lungo cerimoniale funebre, nero-bianco e sontuosamente barocco: proprio all’inizio della salita di Via Veneto sorge Santa Maria della Concezione, con la famosa cripta dei cappuccini, abitata da mummie di frati e interamente rivestita di ossa umane, pare circa 4000 scheletri, che formano decorazioni, croci, lampadari, nicchie, vero monumento alla vanitas e al memento mori. Recita un’iscrizione: “Sei ciò che fummo, sarai ciò che siamo”. E anche in chiesa, sulla semplice lastra tombale del fondatore, il pio cardinale e frate cappuccino Antonio Barberini, morto nel 1646, è scritto: “hic jacet pulvis, cinis et nihil”, “qui giace polvere, cenere e null’altro”.

Cripta dei Cappuccini (particolare), Roma

Tutto questo contrasta col vicino e sfarzoso palazzo di famiglia Barberini, oggi Galleria Nazionale d’Arte Antica, un’altra pinacoteca colma di tesori d’ogni epoca specie cinque-secentesca. Ma si sa, ad ogni buona e altolocata famiglia romana, non si può negare un papa, qualche cardinale e come contraltare, almeno un sant’uomo. Al bookshop del museo, una checchissima gentile col maglione da ape maia mi dice che la guida che sto sfogliando non è aggiornata:

– “Ce n’è un’altra?”

– “No, ahimè”

– ”Sa se ne è in preparazione una nuova?”

– “No”, sospirone e affondo sconsolato, “purtroppo”.

Vorrei quasi scusarmi, dirgli che mi spiace, se avessi saputo non avrei chiesto. Mi limito ad acquistare. Così pago un libro intonso e già vecchio.

Il tempo stringe, ma ho voglia di vedere ancora qualcosa: Santa Maria Maggiore, inutilmente gigantesca e imbarocchita, per essere nata da un miracolo tanto gentile quale quello della neve (5 agosto 358), secondo la leggenda legata a papa Liberio. In realtà la costruzione pare si debba a Sisto III (432-440) e di quest’epoca sono i mosaici meravigliosi della navata centrale e dell’arco trionfale, rispettivamente con le storie dell’Antico Testamento e quelle di Cristo, le cose che più amo qui (sebbene al semibuio non facilmente leggibili), come gli altrettanto stupendi mosaici absidali di fine ‘200 del Torriti con l’Icoronazione della Vergine e quelli coevi del Rusuti sulla facciata antica (coperta poi da quella marmorea del Fuga nel 1741), con la nascita della Basilica sull’Esquilino.

Non lontano sorgono due chiese che sento più vicine, sarà perché più sono piccole e meno ci si perde, entrambe dedicate a due sante probabilmente mai esistite: nell’abside di Santa Pudenziana (nome femminile generato da un errore di traduzione latina, da Ecclesia Pudentiana, sorta sulla domus di Pudenzio o Pudente, presunto senatore convertito del I secolo, e a lui dedicata, forse lo stesso che San Paolo cita nei saluti della seconda lettera a Timoteo), c’è il mosaico cristiano più antico al mondo in un edificio di culto, col Cristo in trono e i suoi dodici (dieci dopo i rimaneggiamenti cinquecenteschi), un capolavoro del V secolo, perfettamente pittorico, come ancora tre secoli dopo Isidoro di Siviglia nelle sue Etymologiae vuole che sia l’arte del mosaico. Dalla suora filippina che riordina l’altare compro la guidina per euro tre e in inglese le chiedo se è possibile vedere il piccolo oratorio mariano con gli affreschi del XII secolo, posto a metà della navata di sinistra: “sorry, only in the morning”. Peccato.

Mi consolo con l’ultima visita, la ciliegina, come si dice: Santa Prassede (sorella supposta di Pudenziana) col doppio miracolo musivo absidale e del sacello di San Zenone, splendori voluti da papa Pasquale I (817-824). All’uscita il sacrestano-custode toscano mi allunga un paio di santini: lo prendo come buon auspicio.

Arco trionfale e abside coi mosaici del IX secolo, Santa Prassede, Roma

Read Full Post »

Older Posts »